Catasto
Il Nuovo Catasto Edilizio Urbano, attualmente vigente in Italia, presenta un patrimonio di dati difficilmente ripetibile o surrogabile; può infatti fornire un incredibile valore di dati tecnici e una banca dati, riguardante le Unità Immobiliari Urbane, sicuramente insostituibile.
Però, purtroppo, esiste una certa inadeguatezza di mezzi e di strumenti legislativi, atti a seguire la vertiginosa evoluzione tecnica cui l’edilizia ha fatto seguito in questi ultimi anni, corredata da una notevole pesantezza dell’apparato burocratico dell’amministrazione finanziaria, a cui oggi, solo grazie alla massiccia presenza dell’informatica, si può porre rimedio.
Però, purtroppo, esiste una certa inadeguatezza di mezzi e di strumenti legislativi, atti a seguire la vertiginosa evoluzione tecnica cui l’edilizia ha fatto seguito in questi ultimi anni, corredata da una notevole pesantezza dell’apparato burocratico dell’amministrazione finanziaria, a cui oggi, solo grazie alla massiccia presenza dell’informatica, si può porre rimedio.
Per questo è stato creato CENSI, un programma appositamente realizzato per gli Enti Locali, affinchè questi possano gestire e soddisfare pienamente quei compiti civili e fiscali che con sempre maggiore insistenza si richiedono agli uffici competenti.
Il software CENSI, oltre a consentire il caricamento dei dati censuari a partire dalla modulistica a disposizione, possiede altre interessanti funzionalità; infatti è in grado di ricevere i dati censiti e rilevati tramite dispositivi palmari (Pocket PC) sollevando quindi l’utente dal macchinoso lavoro di back-office; in più, permette di gestire i dati caricati (manualmente o tramite la predetta sincronizzazione) consentendo il calcolo automatico di consistenza, rendita e Superficie Catastale Utile ai fini TARSU (secondo il D.p.r. n.138/98) sia in forma massiva che singolarmente per ciascuna Unità Immobiliare registrata.
Informatica