Commercio

Mercurio Commerce
Il D.Lgs. 31 marzo 1998 n. 114 stabilisce i principi e le norme generali che disciplinano l’esercizio dell’attività di commercio.
In questo contesto si colloca il software gestionale MERCURIO, il primo software completo per la gestione dell’ufficio attività produttive del Comune.
In un unico modulo il software integra la gestione del commercio su aree pubbliche e private,  la vendita di giornali, le vendite straordinarie e sottocosto, le forme speciali di vendita, la vendita dei produttori agricoli, i panificatori, la somministrazione di alimenti e bevande in locali aperti al pubblico e nei circoli privati, i complessi ricettivi, videogiochi, distributori di carburanti e tutte le altre attività quali barbiere, parrucchiere ed estetista, ecc.
Il software MERCURIO è uno dei moduli facenti parte del SIC (Sistema Informativo Comunale) di GOLEM.
Ciò vuol dire che esso beneficia di tutte le caratteristiche di integrazione e sicurezza proprie di questo ambiente, oltre che dell’interfaccia standard gestita in modalità user-friendly attraverso un menu ad albero di scelta in combinazione con le scelte di menu a tendina e i pulsanti veloci personalizzabili.
MERCURIO è facile da usare: attraverso un sistema di wizard consente l’inserimento di una pratica di commercio in modo intuitivo e veloce.
Permette inoltre l’integrazione con il Protocollo Informatico per la gestione dei documenti in entrata sia in formato cartaceo sia elettronico.Tutto ciò attraverso una serie di funzionalità di acquisizione con periferiche di input (scanner), e mediante l’acquisizione automatica attraverso la PEC (Posta Elettronica Certificata).
Mercurio on-line
Consultazione on – line delle attività .
Gestendo ordinariamente la gestione del commercio, in automatico il sistema pubblicherà on-line tutte le attività censite sul territorio, includendo i dati salienti e permettendo di effettuare la ricerca, la consultazione dei dati ai fini della promozione delle attività ricadenti sul territorio comunale. Tutte le attività in automatico possono essere ricercate anche a livello spaziale sulla mappa del territorio.
Accesso da parte de i gestori delle attività . 
Attraverso l’autenticazione al portale dell’ente, sia con le credenziali personali
che attraverso SPID, il gestore dell’attività commerciale può aggiornare i suoi dati da pubblicare on-line, ossia modificare i dati di riferimento e posizione geografica. Possono altresì modificare dati del sito web, dell’inserimento di un video pubblicitario e della descrizione dell’attività.
Moduli collegati :

Informatica