Consulenza passaggio da Tarsu a Tia

GolemNet propone la disponibilità di un ulteriore servizio in ambito Tributario.
Si tratta di un Servizio di analisi per il passaggio TARSU-TIA che supporta l’ente nelle fasi delicate di valutazione e passaggio ad una nuova modalità di gestione del tributo che di per sé è complessa ed articolata.
Il servizio si compone delle seguenti fasi operative:
  • Consulenza per la redazione del regolamento della tariffa rifiuti.
  • Popolamento delle utenze domestiche sulla procedura Golem con il relativo numero di occupanti a cura dell’ente.
  • Per le utenze non domestiche dovrà essere associato il codice TIA (30 categorie così come stabilito dal dpr. 158/99) ai codici TARSU attualmente in uso.
  • Verifica dei dati cartacei relativi all’analisi dei costi per la gestione del ciclo dei rifiuti.
  • Verifica ed analisi completamento e bonifica degli archivi denunce TARSU relativamente ai nuclei famigliari domestici ed ai codici attività non domestici.
  • Caricamento manuale all’interno della procedura Golem dei costi analizzati.
  • Elaborazione dei dati inseriti con relativa formulazione del piano finanziario. In questa fase si procede ad una prima elaborazione archivi avendo a riferimento i parametri standard in modo da poter verificare l’impatto in termini di determinazione delle tariffe.
  • Analisi dei dati elaborati e simulazione del piano tariffario in base alle specifiche dell’ente. I dati del ruolo RSU ed i costi del piano finanziario all’interno della procedura Golem interagiscono direttamente ed in tempo reale, è quindi possibile operare sulle singole tariffe, rilanciare il piano finanziario e determinare la combinazione di dati che risponde a pieno alle problematiche dell’ente. In particolare verranno analizzati i parametri riferiti alle utenze non domestiche che presentano solitamente le maggiori difficoltà interpretative sull’effettiva potenzialità di produzione rifiuti.
Cosa offriamo:
  • Assistenza per valutare la bozza di regolamento TIA con personalizzazione in base alle necessità ed al quadro normativo di riferimento.
  • Presenza di un tecnico presso gli uffici dell’ente per individuare e suddividere i costi del piano finanziario necessario per la simulazione.
  • Intervento presso gli uffici dell’ente con i responsabili di settore per concordare le modalità di caricamento dei costi.
  • Intervento presso gli uffici dell’ente dopo l’analisi dei dati elaborati e la simulazione del piano tariffario in base alle specifiche fornite, per lanciare elaborazioni in tempo reale e creare simulazioni fino ad ottenere il risultato gradito.
  • A discrezione dell’ente, siamo a disposizione per una giornata informativa aperta al pubblico dove illustrare i risultati ottenuti, facendo azione di supporto tecnico all’amministrazione comunale.
Download
Scheda del servizio

Informatica