Contabilità Finanziaria
Il software di contabilità finanziaria GolemNet consente ai clienti una gestione completa di tutti gli aspetti finanziari che un Ente Pubblico si trova ad affrontare.
Attraverso un attento studio della normativa vigente, abbiamo rinnovato il software in modo tale da gestire parallelamente la contabilità “ordinaria” e quella armonizzata, introdotta con il d. lgs 118\2011, consentendo con grande facilità al cliente di osservarne e capirne le differenze per poi utilizzare esclusivamente quest’ultima, al termine dei due anni di sperimentazione previsti.
L’applicativo permette di gestire tutte le funzionalità operative consuete: dalla stesura del bilancio al patto di stabilità, dalla registrazione delle fatture e delle scritture dei registri IVA alla movimentazione corrente, dalla gestione dei compensi ai professionisti all’ elaborazione delle certificazioni per quest’ultimi, dalla predisposizione del rendiconto alla compilazione dei prospetti economico patrimoniali. La registrazione dei movimenti contabili avviene tramite la dichiarazione di causali che ne guidano l’inserimento e i controlli.
In questa fase di registrazione è possibile gestire contestualmente più attività contemporaneamente. In particolare durante lo stesso processo di registrazione del singolo movimento si può:
- generare movimento contestuale (alleggerendo così le operazioni d’inserimento).
- inserire l’atto associato al movimento, i riferimenti al tipo di contabilità speciale (fruttifera, vincolata), le ritenute previste ed eventuali fatture connesse generando i relativi registri iva.
- inserire direttamente i dati anagrafici di un eventuale nuovo creditore/debitore.
- accedere all’analisi della situazione contabile pertinente al movimento e visionare gli stanziamenti e gli importi disponibili sui capitoli di PEG.
- Generare i movimenti di partita doppia utili per la contabilizzazione nel modulo di contabilità generale dei nuovi Conto del patrimonio e conto economico.
In modo del tutto integrato, è possibile gestire, direttamente dall’applicativo, gli altri moduli ad esso connessi (certificati, relazioni tecniche, rpp-dup , ecc.) consentendo al cliente un risparmio di tempo considerevole, avendo la possibilità di importare e generare la gran parte dei dati automaticamente tramite il collegamento tra le varie procedure.
Grazie alla struttura del database, inserendo sui dati dell’utente parametri specifici, è possibile inoltre limitare l’operatività del medesimo soggetto ai soli capitoli collegati al responsabile di riferimento e, a singole funzioni relativa alla specifica attività contabile da egli prestata, per permettere una distribuzione organizzata e sicura della gestione contabile dell’Ente ovvero dell’azienda mista o consortile.
Tools \ strumenti:
CERTIFICATO AL BILANCIO DI PREVISIONE – CERTIFICATO AL CONTO CONSUNTIVO
L’applicativo permette la generazione sia automatica, che manuale, di tutti i quadri indicati sulle apposite delibere ministeriali. E’ una valida soluzione se già si possiede il software di contabilità finanziaria, in quanto il sistema integrato golem consente di ribaltare tutti i dati contabili nei relativi quadri del certificato in modo semplice, minimizzando il rischio di errore.
Aggiornato alla normativa vigente, prevede la compilazione anche automatica (se gestita in contabilità finanziaria) degli ulteriori quadri sperimentali.
Inoltre l’applicativo è dotato del supporto di alcuni testi standard per la parte descrittiva, integrabili e modificabili in base alle specifiche dell’ente.
E’ dotato anche di alcune utilità di controllo, che permettono una verifica sul corretto incrocio dei vari dati inseriti nei quadri corrispondenti, per evitare possibili scarti dopo l’invio del documento ufficiale firmato digitalmente.
L’applicativo, oltre la compilazione dei singoli quadri e la verifica degli stessi, permette di creare tutte le stampe apposite da conservare agli atti, e di creare i due file ministeriali (quello relativo al TUEL e quello relativo al d lgs 118\2011) da firmare digitalmente e inviare allo specifico indirizzo di posta certificata della finanza locale assieme al file info, scaricabile sull’apposito sito Ministeriale.
EQUILIBRI DI BILANCIO
Entro il 30 settembre di ciascun anno, “…l’organo consiliare provvede con delibera a effettuare la ricognizione sullo stato di attuazione dei programmi. In tale sede l’organo consiliare dà atto del permanere degli equilibri generali di bilancio o, in caso di accertamento negativo, (..) adotta le misure necessarie a ripristinare il pareggio” (D.Lgs.267/00, art.193).
Secondo le nuove disposizioni normative, a partire dall’anno 2016, la salvaguardia degli equilibri è stata anticipata al 31 LUGLIO.
Il software “equilibri di bilancio” accompagna la relazione tecnica, evidenziando un’eventuale spareggio tra entrate e spese, durante l’evolversi dell’esercizio finanziario. In altri termini la verifica degli equilibri di bilancio non si limita a constatare la presenza di una situazione di equilibrio attuale, ma si rivolge in una direzione più vasta: l’intero arco dell’esercizio. Il Comune si trova in equilibrio finanziario quando le previsioni di entrata e di spesa, proiettate a fine esercizio (31/12), continuano a pareggiare, quindi si capisce quanto possa risultare importante avere un applicativo che aiuti in qualunque momento a verificare questa situazione di pareggio, in modo da intervenire tempestivamente con eventuali modifiche per ripristinare l’equilibrio.
RPP – DUP
Come predisposto dall’art. 170 del TUEL “Gli enti locali allegano al bilancio annuale di previsione una relazione previsionale e programmatica che copra un periodo pari a quello del bilancio pluriennale..Illustra anzitutto le caratteristiche generali della popolazione, del territorio, dell’economia insediata e dei servizi dell’ente, precisandone risorse umane, strumentali e tecnologiche. Comprende, per la parte entrata, una valutazione generale sui mezzi finanziari, individuando le fonti di finanziamento ed evidenziando l’andamento storico degli stessi ed i relativi vincoli.. Per la parte spesa la relazione è redatta per programmi e per eventuali progetti.. Per ciascun programma è data specificazione della finalità che si intende conseguire e delle risorse umane e strumentali ad esso destinate, distintamente per ciascuno degli esercizi in cui si articola il programma stesso..”.
La fase di programmazione nella Pubblica Amministrazione è il punto focale in cui viene sviluppata l’intera attività che l’ente si troverà a gestire nel triennio che lo attende. Non a caso infatti, mentre prima la Relazione Previsionale e Programmatica era una relazione che si allegava al bilancio annuale e pluriennale, adesso è diventata fase preparatoria degli stessi.
Viene sostituita dal DUP (Documento Unico di Programmazione), che costituisce la guida strategica ed operativa dell’ente locale ed è organizzato in due sezioni: quella strategica ha come orizzonte temporale di riferimento il mandato amministrativo, quella operativa il bilancio di previsione. Il DUP è propedeutico al bilancio di previsione. Le amministrazioni che non hanno aderito alla sperimentazione dovranno elaborare il primo DUP con riferimento agli esercizi 2016 e successivi.
Il software golem gestisce indistintamente RPP e DUP utilizzando per ciascuno di essi gli appositi quadri ministeriali, leggermente modificati. Essendo un sistema integrato, il software golem permette di reperire la gran parte dei dati direttamente dal software di contabilità finanziaria, alleggerendo di molto il lavoro dell’utente. I dati contabili vengono prelevati automaticamente dal bilancio e opportunamente presentati e ordinati nelle varie sezioni.
Può essere utilizzata anche da Enti che non hanno il modulo della Contabilità Finanziaria. In tal caso i dati devono essere caricati in modo manuale mentre il trend storico viene generato in automatico per gli anni successivi.
La stampa può essere eseguita per singole sezioni o completa, con la possibilità di escludere la sezione relativa ai progetti, ed è esportabile in pdf.
RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE – RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO CONSUNTIVO
La Relazione Tecnica è un documento da allegare al bilancio di previsione (e al rendiconto) , proponendo a chi la legge una chiave di lettura alternativa e più chiara, dello stesso bilancio (o rendiconto), mediante l’ausilio di grafici, tabelle, indici ed eventuali chiarimenti o commenti di parte descrittiva, da cui deve evincere lo stato di attuazione dei programmi, una verifica sugli equilibri di bilancio e sull’andamento dei residui, la creazione di eventuali debiti fuori bilancio, la presenza (e l’eventuale utilizzo) di un avanzo\disavanzo di amministrazione.
La gestione che il software propone, è quella di suddividere gli argomenti trattati in sezioni, al cui interno è una parte grafica e una parte descrittiva.
La parte grafica sintetizza i dati numerici di bilancio (rendiconto) e, mediante il collegamento diretto con il software di contabilità finanziaria, recupera i dati in modo semplice e automatico da quest’ultima, con la possibilità di inserire manualmente ulteriori dati storici, per anni non gestiti dalla stessa contabilità; la parte descrittiva, permette l’integrazione dei dati numerici con dei commenti per una spiegazione più dettagliata di quanto riportato dai precedenti. Vi è la possibilità, nel caso si voglia, di utilizzare dei testi standard messi a disposizione dal sistema, per poi integrarli con testi propri o di inserire interamente in modo manuale solo questi ultimi.
RELAZIONE AL RENDICONTO DI GESTIONE
La relazione al rendiconto di gestione costituisce il documento conclusivo al processo di programmazione iniziato con il bilancio di previsione mediante l’ausilio della Relazione Previsionale e programmatica (sostituita poi dal Documento Unico di Programmazione a partire dall’esercizio 2016 e con essa si fa una chiara esposizione dell’attività svolta durante l’esercizio precedente.
Il modello della relazione è predisposto in conformità a quanto stabilito dal comma 6 dell’art. 151 del TUEL vigente, “al conto di bilancio è allegata una relazione illustrativa della Giunta Comunale che esprime le valutazioni di efficacia dell’azione condotta, sulla base dei risultati conseguiti in rapporto ai programmi ed ai costi sostenuti ed inoltre evidenzia i criteri di valutazione del patrimonio e delle componenti economiche, analizza, altresì, gli scostamenti principali intervenuti rispetto alle previsioni, motivando le cause che li hanno determinati, ai sensi dell’art. 231 del D.vo n 267/2000.”
La programmazione di inizio esercizio viene confrontata con i risultati raggiunti per fornire un’analisi in termini di efficacia ed efficienza dei comportamenti adottati durante l’esercizio trascorso.
Vengono quindi indicati i risultati raggiunti e il grado di realizzazione dei programmi cercando di dare spiegazioni chiare ed esaustive dei dati contabili conseguiti.
Il programma golem, sviluppa la gestione della relazione, suddividendo le varie tematiche in sezioni, suddivise a loro volta in una parte grafica e una descrittiva. La parte grafica sintetizza mediante l’apposito utilizzo di tabelle, ideogrammi e istogrammi, i risultati conseguiti e la parte descrittiva ne completa l’esposizione. Mediante l’utilizzo di un sistema integrato, i dati possono essere recuperati automaticamente dall’apposito modulo di contabilità finanziaria, e aggiunti manualmente qualora essa non sia stata in precedenza utilizzata. Si può contare, come per tutte le relazioni e documenti annessi al bilancio e al rendiconto, del supporto di alcuni testi standard, da integrare appositamente con testi propri.
La suite Finanziaria Golem gestisce anche : Inventario, Mutui, Economato, Contabilità Generale.
Informatica