Contabilità Generale
Nuova Contabilità Generale.
Il nuovo sistema di contabilità (contabilità economico-patrimoniale) delineato dall’art. 2 del Dlgs n. 118 del 2011, disciplina l’obbligo dell’adozione di un sistema contabile integrato, per gli enti in contabilità finanziaria, che garantisca la rilevazione unitaria dei fatti gestionali. A tal fine, a decorrere dall’esercizio 2016 per gli enti con popolazione almeno pari a 5000 abitanti, e dall’esercizio 2017 per tutti gli altri, vi è la necessità di affiancare all’ordinaria gestione di contabilità finanziaria, una contabilità economico-patrimoniale.
Il sistema Golem si è specializzato nella creazione di un modulo di “Contabilità Generale” che si integri perfettamente, oltre che con quello di contabilità finanziaria, anche con gli altri moduli relativi alla stessa area di lavoro (es. Inventario e Controllo di Gestione).
Il modulo di cui sopra, prevede la possibilità in qualunque momento lo si voglia di:
– utilizzare e visualizzare il piano dei conti economico patrimoniale e la matrice di correlazione Arconet con il Piano Finanziario;
– generare le scritture di partita doppia, mediante l’utilizzo di una serie di “azioni” collegate ai vari conti finanziari ed economici;
– compilare in modo del tutto automatico i prospetti economico-patrimoniali (Conto del Patrimonio e Conto Economico), secondo quanto richiesto dalla nuova normativa vigente.
– Inserire nei prospetti economico-patrimoniali, mediante l’integrazione del modulo di inventario, le scritture relative alle immobilizzazioni (Rivalutazioni, Ammortamenti, Dismissioni…).
Appare inoltre evidente di come un sistema integrato come quello Golem sia la scelta più efficace ed efficiente, anche per la predisposizioni degli altri documenti che bisogna obbligatoriamente affiancare a quelli ordinari, e che vengono generati automaticamente dal programma. In particolare ricordiamo:
- il prospetto dimostrativo del risultato di amministrazione;
- il prospetto concernente la composizione, per missioni e programmi, del fondo pluriennale vincolato;
- il prospetto concernente la composizione del fondo crediti di dubbia esigibilità;
- il prospetto degli accertamenti per titoli, tipologie e categorie;
- il prospetto degli impegni per missioni, programmi e macro aggregati;
- la tabella dimostrativa degli accertamenti assunti nell’esercizio in corso e negli esercizi precedenti imputati agli esercizi successivi;
- la tabella dimostrativa degli impegni assunti nell’esercizio in corso e negli esercizi precedenti imputati agli esercizi successivi;
- il prospetto rappresentativo dei costi sostenuti per missione;
- per i soli enti locali, il prospetto delle spese sostenute per l’utilizzo di contributi e trasferimenti da parte di organismi comunitari e internazionali;
- per i soli enti locali, il prospetto delle spese sostenute per lo svolgimento delle funzioni delegate dalle regioni;
- il prospetto dei dati SIOPE;
- l’elenco dei residui attivi e passivi provenienti dagli esercizi anteriori a quello di competenza, distintamente per esercizio di provenienza e per capitolo;
- l’elenco dei crediti inesigibili, stralciati dal conto del bilancio, sino al compimento dei termini di prescrizione;
- la relazione sulla gestione dell’organo esecutivo;
- la tabella dei parametri di riscontro della situazione di deficitarietà strutturale;
- il piano degli indicatori e dei risultati di bilancio.
Informatica