Documento Unico di Programmazione

Come predisposto dall’art. 170 del TUEL Gli Enti locali allegano al bilancio annuale di previsione una relazione previsionale e programmatica che copra un periodo pari a quello del bilancio pluriennale..Illustra anzitutto le caratteristiche generali della popolazione, del territorio, dell’economia insediata e dei servizi dell’ente, precisandone risorse umane, strumentali e tecnologiche. Comprende, per la parte entrata, una valutazione generale sui mezzi finanziari, individuando le fonti di finanziamento ed evidenziando l’andamento storico degli stessi ed i relativi vincoli.. Per la parte spesa la relazione è redatta per programmi e per eventuali progetti.. Per ciascun programma è data specificazione della finalità che si intende conseguire e delle risorse umane e strumentali ad esso destinate, distintamente per ciascuno degli esercizi in cui si articola il programma stesso..”.

La fase di programmazione nella Pubblica Amministrazione è il punto focale in cui viene sviluppata l’intera attività che l’ente si troverà a gestire nel triennio che lo attende. Non a caso infatti, mentre prima la Relazione Previsionale e Programmatica era una relazione che si allegava al bilancio annuale e pluriennale, adesso è diventata fase preparatoria degli stessi.

Viene sostituita dal DUP (Documento Unico di Programmazione), che costituisce la guida strategica ed operativa dell’ente locale ed  è organizzato in due sezioni: quella strategica ha come orizzonte temporale di riferimento il mandato amministrativo, quella operativa il bilancio di previsione. Il DUP è propedeutico al bilancio di previsione. Le amministrazioni che non hanno aderito alla sperimentazione dovranno elaborare il primo DUP con riferimento agli esercizi 2016 e successivi.

Il software golem gestisce indistintamente RPP e DUP utilizzando per ciascuno di essi gli appositi quadri ministeriali, leggermente modificati. Essendo un sistema integrato, il software golem permette di reperire la gran parte dei dati direttamente dal software di contabilità finanziaria, alleggerendo di molto il lavoro dell’utente. I dati contabili vengono prelevati automaticamente dal bilancio e opportunamente presentati e ordinati nelle varie sezioni.

Può essere utilizzata anche da Enti che non hanno il modulo della Contabilità Finanziaria. In tal caso i dati devono essere caricati in modo manuale mentre il trend storico viene generato in automatico per gli anni successivi.

La stampa può essere eseguita per singole sezioni o completa, con la possibilità di escludere la sezione relativa ai progetti, ed è esportabile in pdf.

 

Informatica