Piano di Emergenza Comunale – Protezione civile

Negli Enti pubblici territoriali il Comune è il primo che deve affrontare l’emergenza, soprattutto nei casi di calamità naturali ovvero di gestione della sicurezza urbana,  e per tale motivo è tenuto a dotarsi di un efficace “Piano Comunale“, in cui dettagliare le emergenze conoscibili e comunque prevedibili in un dato territorio e quindi tutte le risorse impiegabili.

GolemNet mette a disposizione tutte le sue competenze, le tecnologie più innovative  e risorse specializzate  per supportare gli Enti locali in questi delicati adempimenti.

 

Redazione del Piano di Emergenza Comunale

La legge n. 100 del 12 luglio 2012 prevede che entro 90 giorni dall’entrata in vigore del provvedimento i Comuni approvino il piano di emergenza comunale, redatto secondo i criteri e le modalità riportate nelle indicazioni operative del Dipartimento della Protezione Civile e delle Giunte regionali.

Un piano di emergenza non è altro che il progetto di tutte le attività coordinate e di tutte le procedure che dovranno essere adottate per fronteggiare un evento calamitoso atteso in un determinato territorio.

Il piano d’emergenza recepisce il programma di previsione e prevenzione, ed è lo strumento che consente alle autorità di predisporre e coordinare gli interventi di soccorso a tutela della popolazione e dei beni in un’area a rischio. Ha l’obiettivo di garantire con ogni mezzo il mantenimento del livello di vita” civile” messo in crisi da una situazione che comporta gravi disagi fisici e psicologici.

Il Piano di Emergenza è il supporto operativo al quale il Sindaco si riferisce per gestire l’emergenza col massimo livello di efficacia.

Posto che solo attraverso una precisa distribuzione di sforzi volti a conoscere le vulnerabilità territoriali ed antropiche,e ad organizzare una catena operativa finalizzata al superamento dell’evento, il Sindaco disporrà quindi di un valido riferimento che determinerà un percorso organizzato in grado di sopperire alla confusione conseguente ad ogni evento calamitoso.

Inoltre GolemNet integrato a quanto sopra predispone la:

Realizzazione di un portale web (integrato a quello comunale) contenente tutte le informazioni utili per affrontare eventuali situazioni di crisi a disposizione dei cittadini.

La gestione delle informazioni è delegata ad utility accessibili online, abilitate secondo la profilazione utente, per il censimento delle risorse territoriali, la pianificazione delle procedure di comunicazione in materia di protezione civile,  la diffusione delle informazioni mediante i maggiori canali di divulgazione digitale (internet, e-mail, social network, ecc.), la pubblicazione dei dati statistici relativi al territorio comunale (posizione geografica, estensione territoriale, dati sulla popolazione residente, densità abitativa), la consultazione dei limiti amministrativi, la pubblicazione delle caratteristiche geomorfologiche del terreno, la pubblicazione di notizie idrografiche, dati sul clima, elenco dei numeri utili, documentazione, dati sulle infrastrutture inerenti i trasporti (autostrade, strade, ferrovie, aeroporti), pubblicazione degli scenari di rischio da causa naturale o antropica (idrogeologici, idraulici, fenomeni meteorologici, sismici, vulcanici, incendi boschivi, incedi urbani, esplosioni, crollo di edifici, chimici, industriali, trasporto di merci pericolose, disastro ferroviario – stradale – aereo, black-out elettrico, interruzione rifornimento idrico, emergenze sanitarie, inquinamento atmosferico).

 

Richiedi una demo

Informatica