SIOPE+

Servizio di intermediazione tecnologica verso la piattaforma SIOPE+.

Il Decreto Legislativo del 20 febbraio 2004 n. 52 cita: “Attuazione della direttiva 2001/115/CE che semplifica ed armonizza le modalità di fatturazione in materia di IVA.”

Con il termine “fattura elettronica” si identifica un documento informatico registrato in forma digitale attraverso modalità specifiche che permettono di salvaguardare l’attestazione della data, l’integrità dei contenuti e l’autenticità dell’origine che ha emesso la fattura, senza la necessità della stampa su carta.

Il decreto n. 55 del 3 aprile 2013 stabilisce l’obbligo per le pubbliche amministrazioni di ricevere fattura elettronica dai propri fornitori, pena l’impossibilità di pagare le fatture stesse.

Il decreto attuativo stabilisce inoltre che Sogei, tramite il sistema di interscambio SDI, sia il gateway di ogni tramitazione.

L’evoluzione normativa – SIOPE+ il sistema di monitoraggio dei debiti commerciali

L’art. 1, comma 533, della legge 11 dicembre 2016 (legge di bilancio 2017), ha previsto l’evoluzione della rilevazione SIOPE in SIOPE+, al fine di migliorare il monitoraggio dei tempi di pagamento dei debiti commerciali delle amministrazioni pubbliche attraverso l’integrazione delle informazioni rilevate da SIOPE con quelle delle fatture passive registrate dalla Piattaforma elettronica (PCC) e, in prospettiva, di seguire l’intero ciclo delle entrate e delle spese.

Le evoluzioni nei rapporti

Il nuovo sistema di monitoraggio SIOPE+, ha introdotto un forte legame tra la fattura elettronica e l’ordinativo informatico che l’Ente deve produrre per disporre, attraverso la Banca Tesoriera, il pagamento dei fornitori o di altri soggetti creditori. L’obiettivo del legislatore è quello di migliorare il monitoraggio dei tempi di pagamento dei debiti commerciali delle amministrazioni pubbliche attraverso l’integrazione delle informazioni rilevate da SIOPE con quelle delle fatture passive registrate dalla Piattaforma elettronica (PCC) e, in prospettiva, di seguire l’intero ciclo delle entrate e delle spese.

siope + 2

Golem & Sia spa.

Golem in partnership con Sia, multinazionale italiana che opera nel settore dell’ICT, erogando soluzioni e tecnologie per il settore bancario e finanziario nonché piattaforme per i mercati finanziari e servizi per i pagamenti elettronici, ha predisposto un servizio ad hoc per tutti i comuni italiani e gli altri enti interessati al nuovo sistema informativo sulle operazioni degli enti pubblici.

Oggetto della Proposta

L’oggetto della proposta è il servizio “PREMIUM” (di seguito Servizio) che permette l’intermediazione tecnologica verso la piattaforma SIOPE+.

L’offerta Golem è strutturata su tre macro componenti:

  1. formazione normativa e funzionale
  2. fornitura del Servizio d’intermediazione tecnologica verso la piattaforma SIOPE+
  3. help desk.

Fornitura del servizio “PREMIUM” di intermediazione tecnologica verso la piattaforma SIOPE+

  Il Servizio d‘intermediazione tecnologica verso la piattaforma SIOPE+, gestisce in via telematica gli ordinativi informatici (mandati di pagamento e reversali di incasso) secondo le norme AgID e Banca d’Italia e, grazie all’uso della firma digitale, consente la completa eliminazione della carta in tutte le operazioni di Tesoreria e Cassa, intrattenute dall’Ente Pubblico con la Banca Tesoriera.

Il Servizio è realizzato in architettura web e gestisce tutto il processo di gestione degli ordinativi informatici (OPI) per l’invio dei flussi telematici verso la Banca d’Italia, la ricezione delle ricevute e degli esiti, le variazioni e gli annulli e la conservazione a norma di tutti i documenti digitali: mandati, reversali, ricevute e quietanze.

siope + 1

Tutti i documenti sono sempre disponibili on-line per qualsiasi operatore abilitato, anche quelli storici (conservati a norma) tramite un’unica interfaccia specializzata nella gestione dell’ordinativo di pagamento e incasso.

Il Servizio garantisce controlli eseguibili sugli elementi formali del documento, prima della firma verifica dei poteri di firma e della validità del certificato di firma e garantisce la semplificazione del dialogo con il sistema SIOPE+ caratterizzato da specificità tecniche (colloquio A2A con molteplici servizi da interfacciare, gestione logiche di aggregazione dati e i trotteling, gestione dei cut-off del sistema centrale) che organizzative (rilascio certificati di firma, supporto per pagamenti in sospeso,…) garantendone una rappresentazione in termini di semplicità di utilizzo e comprensione degli stati della documentazione presa in carico dal servizio.

Il Servizio rende disponibili le seguenti macro-funzionalità:

  • automazione del processo di creazione e gestione dell’ordinativo informatico, di apposizione delle firme secondo il workflow approvativo utilizzato dall’Ente (sequenza dei firmatari, grado di urgenza, eventuali annotazioni, etc.)
  • utilizzo della firma digitale forte di qualsiasi Certification Authority, accreditata AgID, a supporto dell’intero workflow approvativo, per rendere intrinsecamente sicuri i documenti firmati gestione dell’invio sicuro dell’ordinativo informatico alla Banca d’Italia (SIOPE+).
  • gestione delle ricevute applicative inviate dalla Banca attraverso il SIOPE+ e gestione delle ACK
  • gestione del trotteling
  • gestione firma Xades
  • visualizzazione e stampa dei documenti (mandati, reversali, ricevute)
  • riconciliazione delle ricevute ai rispettivi documenti
  • gestione delle connessioni fra documenti di emissione/variazione/ sostituzione/ annullo
  • archiviazione e conservazione in modo permanente a norme AgID, dei documenti prodotti dall’Ente e dalla Banca.

Il Servizio è predisposto per minimizzare l’impatto verso il sistema contabile dell’Ente; è fruibile in Internet con protocollo sicuro SSL mentre il processo di riconoscimento ed autorizzazione all’accesso degli utenti, è basato su un meccanismo di “Strong Authentication”.

Il Servizio consente di:

  • gestire mandati di pagamento singoli (mono-beneficiario) e plurimi (multi-beneficiario)
  • gestire reversali di incasso singole (monoversante) e plurime (multiversante)
  • gestire mandati con reversali associate inviate alla Banca Tesoriera contemporaneamente per una corretta e tempestiva esecuzione
  • gestire l’emissione di mandati e reversali per la regolarizzazione di movimentazioni provvisorie
  • gestire l’interazione fra firmatario e sistema avviene tramite browser e Internet/Intranet. Ciò permette di
  • utilizzare, per la gestione della firma, un qualunque PC connesso ad Internet è possibile in tutti gli stadi di gestione del processo ottenere l’originale del documento firmato e/o una stampa dello stesso

è possibile per l’Ente eseguire la conservazione, a norma e per il periodo temporale desiderato, degli ordinativi inviati alla Banca Tesoriera, nel pieno rispetto delle normative sulla archiviazione dei documenti elettronici con firma digitale (DM 23 Gennaio 2004 MEF e DB CNIPA18/6/2006).

Il Servizio proposto permette agli Enti aderenti di integrarsi alla Piattaforma SIOPE+ attraverso il protocollo OPI.

SIA, nell’ambito della sua offerta di servizi, si impegna a perseguire una politica che pone al centro delle attività il cliente sia interno, sia esterno, implementando un SGQ (Sistema di Gestione Qualità) sulla base dello standard ISO 9001, un ITSMS (sistema di Gestione dei Servizi Informatici) sulla base dello standard ISO 20000 ed un SGSI (Sistema di Gestione per la Sicurezza delle Informazioni) sulla base dello standard ISO 27001:

  • Sistema di Gestione Qualità UNI EN ISO 9001:2015
  • Sistema di Gestione dei Servizi Informatici (ITSMS) ISO/IEC 20000-1:2011
  • Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni UNI CEI ISO/IEC 27001:2014.

L’organismo di certificazione è DNV.

Le scadenze,  si ricorda che la sperimentazione parte 60 giorni prima dell’avvio a regime:

Le prime applicazioni del progetto SIOPE+ sono disciplinate dal decreto MEF del 14 giugno 2017 e dal decreto MEF del 25 settembre 2017, riguardanti:

  • sperimentazione dal 1° luglio 2017 per n. 7 enti (1 regione, 1 provincia e 5 comuni),
  • sperimentazione dal 1°ottobre 2017 per ulteriori n. 23 enti (1 regione, 1 città metropolitana, 4 province, 17 comuni). Per un totale di 30 enti sperimentatori.
  • avvio a regime dal 1°gennaio 2018 per tutte le regioni e le Province autonome, le città metropolitane, le province;
  • avvio a regime dal 1° aprile 2018 per Comuni oltre 60.000 abitanti;
  • avvio a regime dal 1° luglio 2018 per Comuni da 10.001 a 60.000 abitanti;
  • avvio a regime dal 1° ottobre 2018 per Comuni fino a 10.000 abitanti;
  • avvio a regime dal 1° ottobre 2018 per le aziende sanitarie e ospedaliere.

Richiedi una demo

 

Informatica