Stato Civile

E’ un applicativo software per la gestione dell’ufficio di Stato Civile comunale, aggiornato al Decreto del Presidente della Repubblica 3 novembre 2000 n.396. In linea con i principi di modernizzazione della Pubblica Amministrazione, è uno strumento di supporto alle iniziative di e-government orientate all’innovazione dei processi amministrativi interni e all’erogazione di servizi al cittadino ed alle imprese.

  • Il programma consente di gestire tutte le tipologie di atti: compilazione, registrazione, correzione e stampa su appositi modelli. Le formule da inserire negli atti, con un procedimento guidato sulla tipologia di formula in ogni sezione dell’atto stesso.
  • Le annotazioni da riportare sulla stampa degli atti a margine o in calce.
  • Le comunicazioni da inviare agli altri uffici e/o ad altri Comuni generati in automatico alla compilazione degli atti.
  • Gestione dei verbali di Pubblicazione di Matrimonio che sostituiscono l ‘atto di Pubblicazione di matrimonio con tutti gli adempimenti connessi

Separazione e divorzio : L’art. 12 della Legge n. 162/2014 prevede, a decorrere dall’ 11 Dicembre 2014, la possibilità per i coniugi o ex coniugi di comparire davanti all’Ufficiale di stato civile per concludere un accordo di separazione, di divorzio o di modifica delle precedenti condizioni di separazione o di divorzio.

Segnaliamo, in particolare, la gestione delle formule: tale procedura consente d’inserire le formule dello stato civile che vengono utilizzate negli atti; In archivio sono già presenti tutte le formule come da D.P.R. 396, 2000 aggiornate e personalizzabili.

Oltre agli archivi relativi ai Comuni e Stati Esteri, sono disponibili anche quelli relativi alla redazione degli atti:

  • Luoghi Evento (nascite, matrimoni, decessi): l’archivio contiene i luoghi dove avvengono gli eventi relativi a nascite, matrimoni e decessi
  • Riti di matrimonio: è possibile inserire la descrizione del rito con il quale viene effettuato (rito cattolico, civile)
  • Tipologie atti: relativamente agli atti in parte libera, è possibile inserire una particolare tipologia di atto (ad esempio, una trascrizione dall’estero per un atto di cittadinanza)
  • Uffici dello stato civile: rappresenta l’archiviazione (codice, descrizione, indirizzo) della sede di un particolare ufficio dello stato civile
  • Accessori

 

Download
brochure-demografici

Richiedi una demo

Informatica