SUAP

Il sistema SUAP intende raggiungere l’obiettivo di una gestione completa dei servizi
erogati dai comuni e dalle regioni (centri commerciali) alle attività produttive,in particolare sul
monitoraggio delle domande, tempi di rilascio, processo corretto, normative rispettate, ecc.
quindi controllo di efficienza,efficacia e qualità degli enti locali rispetto ai servizi alle imprese.
Gestire un front-end al cittadino e monitorare i tempi di verifica dell’andamento di nuove attività e
delle attività in dismissione in tempo reale, oltre a monitorare le occupazioni di suolo, fiere e mercati e occupazioni in zone demaniali. Lo “Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) è quindi un servizio destinato agli imprenditori ed ai cittadini che intendono diventare imprenditori con investimenti in un determinato territorio.
Il D.Lgs. 112/1998 e il D.P.R. 447/1998 conferisce ai comuni tutte le funzioni amministrative relative alle attività produttive e ne regolamentano le attività. Tali funzioni devono essere sotto la responsabilità di una struttura unitaria (lo Sportello Unico per le Attività Produttive o SUAP), realizzata da un Comune singolarmente, oppure anche in associazione con altri comuni.
Tale struttura si avvale, con modalità concordate, di altre amministrazioni ed Enti pubblici e può stipulare convenzioni con le Camere di Commercio.
Il Suap in questi termini rappresenta l’interlocutore unico per gli utenti in tutti gli adempimenti ed
informazioni che riguardano le attività produttive.

Informatica