TASI

La Legge 147/2013 (Legge di Stabilità 2014) istituisce la TASI come elemento della IUC (Imposta Comunale Unica).
La grande novità della Tasi è che il soggetto passivo non è solo il proprietario a qualsiasi titolo dei fabbricati, ivi compresa l’abitazione principale, le aree scoperte e le aree edificabili, a qualsiasi uso adibiti, ma anche l’affittuario. La gestione della TASI ha una serie di complessità dovute all’individuazione del soggetto che deve pagare la tassa in questione; la legge infatti stabilisce che nel caso in cui l’unità immobiliare è occupata da un soggetto diverso dal titolare del diritto reale sull’unità immobiliare, quest’ultimo e l’occupante sono titolari di un’autonoma obbligazione tributaria. e in caso di detenzione temporanea di durata non superiore a sei mesi nel corso dello stesso anno solare, la TASI è dovuta soltanto dal possessore dei locali e delle aree a titolo di proprietà, usufrutto, uso, abitazione e superficie.

Inoltre è previsto  uno stretto collegamento con l’IMU in quanto la base imponibile è quella prevista per l’applicazione dell’imposta municipale propria, di cui all’articolo 13 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214.

Caratteristiche generali del software:
Il software TASI è uno dei moduli facenti parte del SIC (Sistema Informativo Comunale) della GOLEM SOFTWARE e quindi beneficia di tutte le caratteristiche di integrazione e sicurezza proprie di questo ambiente, oltre che della interfaccia standard gestita in modalità user-frendly attraverso un menu ad albero di scelta in combinazione con le scelte di menu a tendina e i pulsanti veloci personalizzabili.

 

Download
Brochure software TASI

Informatica