Aerofotogrammetria Sat

 Il gruppo Golemsoftware ha acquisito una quota parte della MARSEC, l’Agenzia Mediterranea per il telerilevamento ed il monitoraggio ambientale, grazie alla quale diventa  possibile agevolare gli enti pubblici nello svolgimento delle funzioni di pianificazione e controllo del territorio, favorendo al contempo un notevole abbattimento dei costi.
 MARSec  è un Centro per il monitoraggio satellitare ed ambientale che si propone di offrire, alle Pubbliche Amministrazioni ed a soggetti privati, prodotti e servizi a valore aggiunto ottenuti grazie all’elaborazione dei dati provenienti da diversi satelliti, ricevuti, archiviati e distribuiti direttamente dall’Agenzia.  MARSec è in grado di trasformare i segnali dei satelliti in “prodotti/servizi”, ovvero in dati pronti per essere analizzati o utilizzati nelle diverse applicazioni; può operare inoltre su diverse scale (regionale, nazionale, internazionale).
I dati telerilevati, infatti, coprono interamente l’area del Mediterraneo, il Nord Europa e il Nord Africa.
MARSec, dopo anni di studio sull’aggiornamento cartografico del territorio, caratterizzato nel passato da tempi lunghi di redazione e da onerosi costi di produzione, ha studiato una metodologia  per la realizzazione e l’aggiornamento speditivo delle cartografie tecniche. Per rendere sostenibile l’impegno finanziario delle PA in relazione alle effettive esigenze di attualizzare la conoscenza dei principali tematismi cartografici sul proprio territorio, sempre pi? in rapida evoluzione, il MARSec ha basato la procedura sull’analisi di immagini satellitari acquisite con caratteristiche di uso cartografico e su quei tematismi da queste derivabili (p.e. VIABILIT¿,EDIFICI).
La soluzione è del tutto originale poiché il MARSEC, con l’applicazione della metodologia mapSAT e l’uso delle immagini satellitari pancromatiche ad altissima risoluzione (0.70 m.),  è in grado di realizzare, in modo speditivo, cartografie ex-novo e/o aggiornamenti cartografici a piccola scala (1:5.000 / 1:2.000).
Le cartografie prodotte andranno a costituire la base per meglio analizzare l’evoluzione dei cambiamenti sul territorio e per la redazione degli strumenti di pianificazione e programmazione territoriale ed urbanistica.
Chi ne può trarre utilità:
  • Gli Enti Locali impegnati nei processi di pianificazione e allocazione di nuove infrastrutture, nonché di controllo sul proprio territorio (ad es. indagini preliminari alla formazione dei Piani Urbanistici, strumenti di controllo e di supporto alle gestioni, contrasto all’evasione tributaria, Catasto delle Strade, Ö.) che devono rispondere a necessità sia di rispetto delle procedure imposte dalla legislazione vigente che di conoscenza e condivisione degli impatti dei piani e dei programmi nei confronti di tutti gli stakeholder interessati

Territorio e servizi