Bonifica banca dati Rsu

La legge finanziaria 2005 (n. 311/2004) all’art. 1 comma 340 impone agli uffici tributi comunali, sostanziali novità in termini di standardizzazione delle banche dati RSU rispetto agli archivi dell’agenzia del territorio.
L’indirizzo legislativo è molto chiaro: lotta all’elusione ed evasione fiscale allo scopo di aumentare gli introiti RSU ed eventualmente ridistribuire equamente la pressione fiscale sui cittadini e uniformare le varie banche dati a disposizione per un monitoraggio del territorio pi? efficace ed attivo.
Per il raggiungimento di tali scopi Golem Net propone un progetto che, partendo dalla normalizzazione degli archivi comunali permette di georeferenziare i dati alfanumerici di riferimento.
Tenuto conto che tutte le superfici iscritte a ruolo con metratura inferiore all’80% rispetto a quelle risultanti iFotolia_90875149_Sn catasto devono essere adeguate e che nel caso in cui gli elementi a disposizione non permettano una verifica certa il comune deve interfacciarsi direttamente con il cittadino per la corretta associazione dati dell’unita immobiliare urbana interessata, si evince che una corrispondenza univoca tra i dati iscritti a ruolo RSU ed i dati catastali presenti nelle banche dati dell’agenzia del territorio è indispensabile.
Dopo una prima fase di raffronto dei dati RSU con i dati catastali, durante la quale vengono convertite, normalizzate e bonificate le banche dati necessarie per il raffronto delle metratura, segue una verifica approfondita dei dati risultanti.

Richiedi un incontro tecnico commerciale

Territorio e servizi