Monitoraggio rete viaria

Il MARSec ha ideato una piattaforma di telerilevamento “scalabile” ed “aperta” che raccoglie in continuità, sui reticoli stradali dell’Ente richiedente il servizio,dati da satelliti ad altissima risoluzione e dalla stazione mobile.
I rilievi effettuati vengono successivamente sottoposti ad un post-processing che li trasforma in eventi integrabili direttamente nel Sistema Informativo Stradale dellíEnte per essere esaminati dai competenti tavoli tecnici e decisionali e per
supportare una migliore gestione e manutenzione programmata delle strade di pertinenza dell’ente stesso. Il servizio pianificazione lavori trae utilità da tali rilievi nella comune procedura di allertamento del servizio manutenzioni, al fine di ottenere una rapida esecuzione dei lavori, usufruendo di informazioni qualitative e quantitative, acquisite presso l’Amministrazione Pubblica senza alcuna necessità di effettuare sopralluoghi (onerosi sia in termini di impiego di risorse umane che economiche).

In particolare il servizio è finalizzato alla rilevazione:

  • della qualità del manto stradale (buche, sconnessioni, fessurazioni, ecc..)
  • degli accessi (passi carrabili)
  • della cartellonisitica pubblicitaria
  • dei tratti stradali invasi dai rifiuti
  • dei tratti stradali invasi da crescita vegetativa incontrollata (a rischio incendio)
  • delle abitazioni a ridosso dei tratti stradali (per un controllo incrociato con le immagini satellitari indirizzato alla rilevazione di abusi edilizi)

Il servizio ha come obiettivo quello di consentire alle Amministrazioni Pubbliche di ottimizzare le procedure interne delegate a gestire tali problematiche e, al tempo stesso, di riceverne, in breve tempo, benefici di natura economica (p.e. tributi e/o concessioni).

Download
Monitoraggio strade provinciali Monitoraggio rete viaria

Territorio e servizi