Sistema informativo territoriale
Il SIT (Sistema Informativo Territoriale) Golem, ovvero l’insieme delle procedure e delle apparecchiature in grado di acquisire, organizzare, archiviare, gestire ed elaborare dati cartografici che fanno riferimento a dati alfanumerici è diventato uno strumento indispensabile per la consultazione delle informazioni in modo omogeneo mediante líintegrazione del dato spaziale al dato gestito nella base di dati.
Nel caso specifico un puntuale e preciso raffronto tra i dati presenti a ruolo/catasto e la cartografia territoriale permettono líindividuazione di evasori totali/parziali RSU ed eventuali abusivismi non accatastati. Il raffronto tra i dati alfanumerici ed dati georeferenziati permette una gestione attiva del territorio ed uníefficace lotta allíevasione tributaria.
Componente fondamentale del sistema informativo territoriale Golem è la capacità di correlare fra loro dati e informazioni di diversa natura attraverso la realizzazione di un sistema geografico base di riferimento, che in questo documento denomineremo Struttura Cartografica di Base (SCB), sulla quale vengono individuati tutti i punti di origine dei dati e delle informazioni.
Per rilevare e acquisire i dati e le informazioni necessarie per la realizzazione della SCB alle scale indicate sono stati previsti il rilevamento aerofotogrammetrico e la sovrapposizione alla cartografia catastale e di PRG.
La cartografia risultante dalla sovrapposizione, è predisposta per una codifica dei fabbricati univoca, tramite codice ecografico.
Il codice ecografico di collegamento permette di poter aggiornare il SIT direttamente dai singoli moduli gestionali, che a prescindere dal dato di popolazione, di proprietà etc. in continuo movimento, manterranno sempre il link al dato georeferenziato, considerando anche la storicità del dato.
Territorio e servizi