Tarsu-Tia
Il D.Lgs. n. 22 del 05 febbraio 1997, il D.P.R. n.a158 del 27 aprile 1999, la legge n.488 del 23 dicembre 1999 e le successive proroghe prevedono la trasformazione del tributo in tariffa e l’entrata in vigore del nuovo metodo di calcolo normalizzato per definire la tariffa del servizio di gestione del ciclo dei rifiuti urbani.
Inoltre è bene ricordare che entro il mese di giugno di ogni anno va presentato all’Osservatorio Nazionale dei rifiuti il piano finanziario,con relativa relazione esplicativa, riferito all’anno successivo così come stabilito all’art. 8 del D.P.R. 158/99 a decorrere dall’esercizio finanziario che precede i due anni dall’entrata in vigore della tariffa. Oltre all’adempimento di legge, la relazione del piano finanziario è indispensabile per valutare in tempo e apportare le dovute modifiche ai regolamenti comunali nell’ottica dell’ottimizzazione del servizio di raccolta, differenziazione, riciclo e smaltimento, e dello snellimento delle procedure di controllo dell’aspetto contributivo da parte dell’utente. Per identificare i vari processi che influiscono in questa complessa gestione, GolemSoftware si è dotata di strumenti informatici adeguati in grado di effettuare simulazioni/proiezioni direttamente sulle singole posizioni presenti nel ruolo. Una volta convertiti i dati di ruolo e caricati i costi di piano finanziario, un tecnico specializzato procede in tempo reale alla simulazione dei costi rapportati direttamente ai dati effettivi, in base ai vari coefficienti previsti dalla normativa.
Golem si pone, inoltre, come valido consulente per la determinazione delle tariffe, del piano finanziario e della relazione allegata ed anche quale supporto progettuale ed organizzativo per le scelte di gestione, ottimizzazione ed incentivazione economica per la raccolta dei Rifiuti Solidi Urbani, ai fini del raggiungimento degli obbiettivi fissati dalla legge per il riciclo da raccolta differenziata.
Territorio e servizi